Nell’ultima giornata del Campionato Interregionale la nostra Under 16 ha chiuso in bellezza: Rovato battuto in trasferta e terzo posto finale (45 punti conquistati) conservato in classifica. Insieme al tecnico Franceschini abbiamo analizzato la stagione.
Andrea: possiamo parlare di bilancio soddisfacente?
“Assolutamente. Siamo nel pieno di un percorso di crescita sia per i ragazzi che si sono confrontati con le realtà dell’Under 16 solo quest’anno, sia per coloro che la prossima stagione militeranno in Under 18. Dà grande soddisfazione essere riusciti a creare un gioco corale, di squadra e che rispetta i principi del nostro sport. In allenamento e in partita l’obiettivo primario era avere dei giocatori con logica collettiva e letture simili delle situazioni di gioco per non affidarci in situazioni difficili, alle sole individualità. In alcuni dettagli ovviamente dobbiamo migliorare per essere più efficaci ed incisivi, per esempio la gestione del pallone in attacco e l’organizzazione difensiva”.
Questo è il tuo secondo anno consecutivo in panchina insieme a Luca Pinazzi che fa parte del Rugby del Garda. Ci parli del vostro rapporto…
“Con Luca parliamo un linguaggio molto simile in campo quindi tutto è più semplice, abbiamo una condivisione degli obiettivi. Inoltre, ci confrontiamo sempre per impostare il lavoro dei ragazzi e sulla gestione della squadra”.
Delle diverse gare disputate quest’anno qual è quella che ricordi con maggiore piacere?
“Non c’è risposta. Ricordo la stagione nella sua interezza. Siamo infatti qui per osservare la crescita del gruppo e dunque non si può mettere una partita al di sopra delle altre. Abbiamo avuto diversi scontri al fotofinish con Viadana, due partite difficili con Cernusco un incontro in grande emergenza a Lecco e due gare sentite con Brixia. Complessivamente è stato un anno veramente significativo”.
Il campionato è concluso, progetti e programmi per il futuro?
“Intorno a fine mese saremo ospiti a Oviedo in Spagna per un torneo con tutte le squadre della zona grazie al supporto di Lorena, ragazza che fino a poco tempo fa giocava nella femminile del Calvisano. Ne approfitto per ringraziarla nuovamente per l’organizzazione e l’aiuto fornito. Dopo di che, abbiamo altri impegni in via di definizione, ad esempio un quadrangolare a Piacenza e il torneo notturno a Botticino”.
PHOTOCREDIT: Ivan Rodella