Da quasi vent’anni svolge un grande lavoro con le abilità fisiche e atletiche dei nostri atleti, Boris Ferrari collabora infatti con il Tiesse Robot Calvisano dalla stagione 2007/2008. Ha cominciato come preparatore atletico e in seguito è diventato anche fisioterapista. Oggi è il responsabile della preparazione fisica del settore giovanile, per il quale coordina i ragazzi laureati in scienze motorie presenti nelle categorie Under 16, 14 e 12. Inoltre, interviene sull’Under 18 e parallelamente è responsabile della fisioterapia insieme a Cristiano Durante.
Boris: di recente il tecnico Marco Selmini dopo una vittoria importante con la sua Under 18 ha affermato che la vera differenza l’ha fatta la preparazione dei ragazzi. Quanto ritieni sia appunto importante il lavoro fisico e atletico all’interno di una squadra?
“Il rugby moderno è cambiato rispetto al passato su due aspetti: il primo è la velocità mentre il secondo l’intensità di gioco. Dunque il ruolo della preparazione fisica è dal latino “conditio sine qua non” per avere una squadra prestante. Per di più, cosa non meno importante per garantire ai giocatori una condizione fisica adeguata ad affrontare le collisioni che si verificano durante il gioco, in altre parole serve per non farsi male”.
Fai parte del nostro club da molti anni e quindi conosci bene tutti. Ci puoi raccontare da dentro l’ambiente Calvisano…
“Dopo molto tempo posso affermare che il club ha per me un duplice valore che è sia professionale che affettivo. Definisco il Calvisano un club ambizioso e di alto livello che non ha mai perso i dettagli positivi tipici di una realtà legata espressione di un paese piccolo”.
E a proposito di prima squadra ci parli di come viene organizzato il tuo lavoro nel corso della settimana in preparazione della partita?
“La settimana incomincia con un check medico in cui insieme al medico appunto e al preparatore si prendono delle decisioni sulla gestione dei giocatori. Da lì si prosegue con uno scambio quotidiano di feedback con l’atleta, il preparatore atletico e i tecnici in modo da supportare al meglio il giocatore nell’affrontare e risolvere problematiche fisiche”.
Infine, quanto è importante la collaborazione all’interno di un club?
“La collaborazione con gli altri membri dello staff è fondamentale per portare i giocatori ad affrontare ogni partita nella miglior condizione possibile”.